Travely.biz

Le ultime notizie, commenti e funzionalità da The Futura

SAGGIO: Il colore è un argomento

SAGGIO: Il colore è un argomento

Cos’è l’armonia dei colori?

Quando parliamo di acquisire conoscenza, da dove inizi? È possibile fare affidamento sulla teoria e sui modelli dei colori esistenti per creare colori armoniosi?

Cento anni fa, la gente avrebbe potuto dire di sì incondizionatamente. Oggi c’è un grande scetticismo nei confronti di regole rigide negli ambienti professionali. Perché cos’è l’armonia dei colori?

Questo concetto è radicato in nozioni di combinazioni di colori “carine” che risalgono a tempi antichi. L’armonia è spesso associata anche al concetto di bellezza, che a sua volta è stato per secoli al centro del dibattito tra artisti e filosofi. Nel caso del colore, gli standard di bellezza e gli standard di armonia differivano in epoche e culture diverse, e i tentativi di riconciliarli sono stati accolti con crescenti critiche nel nostro tempo.

In questo testo non c’è spazio per il dibattito storico tra vari filosofi e scienziati, che vanno dall’empirismo alla metafisica e alla matematica, ma possiamo concordare con la conclusione del filosofo tedesco Immanuel Kant (1704-1824): “Se ci sono leggi che governano la bellezza e l’armonia, devono coinvolgere in un modo o nell’altro l’oggetto della percezione. Per Kant la bellezza non era una proprietà delle cose, ma una relazione tra la loro forma e il funzionamento delle nostre facoltà conoscitive.

I teorici del colore hanno seguito le orme dei filosofi. La maggior parte di loro ha cercato di catturare i colori in regimi rigorosi e prevedibili che presumibilmente sollevano gli umani dalla responsabilità di creare le combinazioni di colori corrette.

Questo tipo di pensiero sistemico viene ora gradualmente spinto ai margini a favore di un approccio alla colorazione più accessibile e in forma libera. Questo vale sia per l’arte, l’architettura e il design, sia per l’insegnamento. Tuttavia, è difficile improvvisare liberamente in modo convincente senza una qualche conoscenza della regolarità oggettiva che costituisce la natura del colore. L’importante, allora, è riferirsi a un sapere che si basi sull’interazione e sull’esperienza del colore, e non a quello che si fonda su “strutture formali”.

READ  Osmund Pegasus (20) inizia il secondo semestre senza educazione fisica

Quando si tratta dell’interazione dei colori, in tali contesti si fa spesso riferimento all’insegnante Josef Albers (1888-1976). Il suo lavoro distintivo Interaction of Color è stato sviluppato in collaborazione con gli studenti della Yale University negli anni ’50 ed è il contributo più importante all’educazione e alla pratica del colore fino ad oggi. Questo lavoro rimane rilevante perché si basa su esercizi ed esperienze nel vedere e comprendere la mutevolezza e la relativa influenza dei colori.

A differenza del suo insegnante ed ex collega del Bauhaus Johannes Itten, e di molti teorici contemporanei, Albers non si fidava profondamente delle regole formali delle combinazioni di colori, principalmente perché non affrontavano le relazioni relazionali e situazionali. Ha poi affermato, come molti fanno oggi, che i “sistemi meccanici di colore” non sono abbastanza flessibili da anticipare o tenere conto dei molteplici fattori di cambiamento che possono verificarsi.

Josef Albers ritiene che la creazione di buone combinazioni di colori richieda prontezza, flessibilità e abilità tattiche. Ha messo in dubbio il concetto di “armonia dei colori” e ha promosso la “dissonanza” come altrettanto interessante. Tra le altre cose, ha notato la dissonanza nella musica. In qualità di educatore, era interessato a poter giudicare passi di valore e gradi di saturazione, creare buoni contrasti e cambiare consapevolmente i colori su sfondi diversi.

Questa è esattamente la conoscenza di cui hai bisogno per creare combinazioni di colori qualificate in diversi ambienti fisici, non da ultimo in termini di design generale.