Eling Ulvestad: Strange Homo Sapiens – Saggi di filosofia della biologia e della medicina
Attraverso ampie riflessioni sulla storia della materia, Eling Ulvestad, professore di Medicina, mostra come il “ritorno della materia” sia diventato sempre più importante nelle scienze biologiche.
Come professore di medicina all’Università di Bergen, Eling Ulvestad è appassionato di storia della scienza. È anche capo del dipartimento di microbiologia presso l’ospedale universitario di Haukeland, con l’immunologia come campo specialistico. Inoltre, è chiaramente un filosofo colto, curioso di aree molto esterne alla sua: Ulfstad collabora spesso con numerose riviste diverse, entrambe specializzate in un argomento particolare (ad es. Giornale dell’Associazione medica norvegese) e più in generale (es Nuova rivista norvegese). Il libro è quindi ampio anche in termini di potenziali lettori, anche se forse è più attraente per chi ha un’inclinazione per la filosofia della scienza. La raccolta di saggi è composta da testi già pubblicati e da alcuni scritti di recente che ci regalano riflessioni aperte e interessanti sull’essere umano, Homo sapiensCon l’aggiunta di Ulvestad: alieno – L’espatriato.
Eling Ulvstad
Lo strano Homo Sapiens – Saggi di filosofia, biologia e medicina
Vagbokforlagit, 2023
178 pagine
Prezzo consigliato: 299 NOK
Se dovessi semplificare il tema principale del libro nel modo più difficile possibile, potrei dire che la maggior parte riguarda la dicotomia tra “sé” e “sé”. “Non sé”. Questa espressione, tratta dall’immunologia, si riferisce approssimativamente alle linee di divisione operative del sistema immunitario, dove deve mantenere il sé e rispondere al non-sé. Ma è anche possibile che questa distinzione sia tratta – e sia stata utilizzata – in sociologia, psicologia ed etica filosofica, gli argomenti in cui scrive Ulfstad. Mi affretto ad aggiungere che l’intero libro di Ulfstad problematizza esplicitamente questa distinzione – e che egli ha sempre cercato di annullarla.
annuncio
Con questa divisione in fondo, discute di come siamo diventati estranei a noi stessi, di come gli esseri umani come razza biologica siano in procinto di cancellare il loro habitat nell’Antropocene e di come le diverse culture scientifiche si siano viste per troppo tempo. come outsider, e – con un piccolo tocco morale – ciò che ci è necessario per trovare “il modo giusto di essere nel mondo”, come così ben intitolato il saggio conclusivo.
Lungo il percorso incontriamo considerazioni filosofico-scientifiche su come la soggettività, neutralizzata per 100 anni nelle misurazioni e nei campionamenti biologici, possa tornare in numerosi ambiti professionali. La comprensione meccanicistica degli esseri umani – che è stata un fattore di successo per i progressi della scienza medica – significa anche che qualcosa è andato storto, scrive Ulfstad. Si confronta con una comprensione più complessa della resilienza relazionale presente nella vita umana e nel sistema immunitario. Per psicologi, sociologi e altri sociologi, una profonda comprensione dell’importanza delle relazioni è ovviamente abbastanza ovvia, e alcuni lettori potrebbero, come reazione istintiva, salutare Ulfstad con un “bentornato”. Ma poi si perde il punto che, a quanto ho capito, è gettare le basi per una conversazione informata attraverso le scienze.
La comprensione automatica dell’uomo significa che qualcosa è scomparso dalla vista, scrive Ulfstad.
I testi sulla scienza, le epidemie, i vaccini e il dibattito sul positivismo, su Darwin, Skirfheim e Kant, sono tutti pezzi intellettuali specifici che vale la pena leggere individualmente come testi a sé stanti, ma è la loro totalità a costituire la forza di questo libro. libro. Le ripetizioni che inevitabilmente sorgono – riguardo all’alienazione e alla soggettività, ad esempio – nei saggi trarrebbero vantaggio dall’essere illuminate in nuovi contesti. In questo modo, sostiene anche sistematicamente il messaggio principale del libro: gli esseri umani (i testi) dovrebbero essere intesi come una rete di relazioni, dove non è sempre facile prevedere quale sarà l’esito di – o anche la differenza tra – fattori esterni. sarà. E influenze interne sul “sé” e sul “non sé”.
Per me, il pezzo forte del libro è il saggio appena scritto “Self-Preservation”, il primo Tour de force Sul messaggio principale del libro. Qui, Úlvestad ci accompagna senza sforzo attraverso l’immunologia, l’evoluzione, le pulsioni e i desideri di morte di Freud e Zapfé, e termina, ispirandosi a Heidegger, con un’interpretazione piena di speranza della cura come posizione fondamentale costante o inevitabile.
In ogni caso, l’autore mostra attraverso le sue ampie riflessioni sulla storia della materia come il “ritorno del sé” sia diventato sempre più sentito negli ultimi vent’anni nelle scienze biologiche, ma va ancora contro qualcosa che, forse in senso ultimo, rappresenta un ostacolo insormontabile: “Ma “Resta difficile chiarire la prospettiva in prima persona dei sistemi adattivi con l’aiuto di misurazioni sperimentali.”
Tuttavia, ciò non impedisce a Ulfstad di pensare e teorizzare sulla soggettività – e sull’essere umano. Alla base c’è una prospettiva olistica in tutto il libro, ma utilizzando esempi specifici l’autore evita che il tutto diventi una tiepida massa di idee ben intenzionate. In quei luoghi l’autore si rivolge all’etica normativa, che è preferibile. Fortunatamente, si ferma al momento giusto per lasciare che il lettore pensi con la propria testa.
“Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. “