Stiamo confondendo il confine tra scienza e pseudoscienza?

0
51
Stiamo confondendo il confine tra scienza e pseudoscienza?

Le scienze naturali ora creano teorie così astratte e complesse che non possono più essere testate criticamente.

Viten è l'investimento di Aftenposten nella ricerca e nella scienza, dove ricercatori e professionisti provenienti da tutto il paese contribuiscono con i loro articoli.

Nel dicembre 2015, ricercatori e filosofi di spicco si sono incontrati all'Università Maximilian di Monaco. Il tema dell’incontro era “Il metodo scientifico” e riguardava il modo in cui i futuri ricercatori possono andare avanti in modo da poter affrontare i fatti scientifici, perché si scopre che la ricerca sta ora spingendo i confini a tal punto che potrebbe aver bisogno di nuove le regole del gioco.

Dall’inizio del XX secolo il metodo scientifico “corretto” è stato quello ipotetico-deduttivo. Questo metodo è strettamente legato al filosofo Karl Popper, secondo il quale ci si dovrebbe avvicinare alla verità oggettiva avanzando le cosiddette ipotesi falsificabili (ipotesi sul mondo) che devono essere seguite da prove rigorose e critiche. Attraverso questa verifica critica delle ipotesi, il progresso scientifico sarà realizzato sfatando le false ipotesi e successivamente sostituendole con nuove ipotesi falsificabili.

La soluzione di Sabo

In questo modo, la scienza deve distinguere chiaramente tra pseudoscienza e religione. Sotto molti aspetti si dovrebbe poter dire che il metodo di Popper ha avuto successo e, soprattutto nelle scienze naturali, non c'è dubbio che attraverso il metodo di Popper siano arrivate nuove conoscenze. .

READ  Datore di lavoro sempre più attraente per la polizia per la tecnologia - Politiet.no

Almeno per ora.

  • **Leggi anche su Simin Gur

Leggi anche

Democrazia: una tendenza autoritaria che si diffonde nelle università americane e britanniche

Lui intende.**

Teorie inverosimili

La scienza è ormai arrivata al punto in cui sfida le possibilità fisiche dell’osservazione e della sperimentazione. Le ipotesi della fisica quantistica e della cosmologia cominciano a diffondersi oltre la portata degli scienziati. In questi settori vengono ora avanzate teorie che non possono essere verificate o rifiutate. Pertanto, parte di questa ricerca potrebbe finire nella categoria della pseudoscienza secondo l'approccio ipotetico-deduttivo.

L'incontro a Monaco è avvenuto dopo una telefonata di George Ellis e Joe Silk per il loro commento natura : Il metodo scientifico: difendere l'integrità della fisica.

Là espressero la preoccupazione che alcuni ricercatori di fisica mettessero da parte il requisito del test e giustificassero la validità delle teorie con l'eleganza delle teorie e la loro capacità di spiegare ciò che viene osservato. Ellis e Silk ritengono che l'attività scientifica debba ancora seguire l'approccio ipotetico-deduttivo, il che significa quindi che alcune teorie, ad es. I “multiversi” (universi paralleli), in senso stretto, non possono essere classificati come scienza valida.

Un'altra teoria più famosa a questo proposito è la teoria dell'evoluzione. Qui il problema non è la scala di ciò che si osserva, ma piuttosto l’orizzonte temporale molto lungo necessario per testare criticamente la teoria. I cambiamenti evolutivi sono troppo lenti per essere rilevati entro un periodo di prova ragionevole. Pertanto, la biologia evoluzionistica ha utilizzato a lungo l’eleganza e il grado di spiegabilità come standard per la scienza oggettiva. Il problema è che tutte le nuove scoperte che sono incoerenti con la teoria esistente non portano al rifiuto della teoria, ma solo alla modifica della teoria.

READ  Scuola affollata | L’errore fattuale è diventato l’unica difesa?

Le teorie cosmologiche sono state recentemente criticate per gli stessi motivi natura Del professor Paul Steinhardt di Princeton nel commento Gli errori del Big Bang hanno fatto scoppiare la bolla del multiverso.

Attacco o difesa?

A Monaco alcuni hanno affermato che il metodo di Popper è stato oggi in gran parte sostituito dal metodo bayesiano, che implica rafforzare la fiducia in una teoria finché nuove osservazioni non la contraddicono. Il principale punto di appello contro il bayesianesimo è che è soggettivo. L'eccessiva fiducia (istinto) in un'ipotesi è spesso il risultato della mancanza di ipotesi alternative, e si finisce facilmente in una situazione in cui le ipotesi vengono difese anziché attaccate, cioè l'opposto della raccomandazione di Popper.

La scienza è pronta per una tale trasformazione? O forse è inevitabile?

Se è così, sembra che la netta distinzione tra scienza e pseudoscienza stia diventando sempre più difficile da tracciare.

Leggi di più sulla discussione Qui.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here